Chrysiridia madagascariensis Drury, 1773

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Uraniidae Blanchard, 1845
Genere: Chrysiridia Hübner, 1819 Hübner, 1819
Descrizione
Le ali posteriori hanno numerose code. Ha un'apertura alare di 8-10 cm, il bruco è giallo e nero. È una farfalla diurna. Gli adulti si nutrono preferenzialmente del nettare di fiori di colore bianco o bianco-giallastro. Tra le specie preferite vi sono: Terminalia catappa, Camellia sinensis, Eriobotrya japonica, Eucalyptus spp., in particolare E. saligna, Cussonia vantsilana, Mangifera indica. Le larve si nutrono esclusivamente di foglie e fiori di specie del genere Omphalea (Euphorbiaceae).
Diffusione
La specie è endemica del Madagascar. La si può trovare in quasi tutta dell'isola tranne che nella parte sud-occidentale, dove la sua pianta nutrice è assente. Gli adulti compiono migrazioni stagionali dalla foresta decidua secca della costa occidentale, ove sono presenti 3 specie di Omphalea (O. ankaranensis, O. occidentalis e O. palmata) alla foresta pluviale della costa orientale, ove è presente O. oppositifolia. Essendo quest'ultima la unica specie sempreverde presente sull'isola, il suo ruolo è cruciale per la sopravvivenza della specie.
![]() |
Data: 11/09/1974
Emissione: Farfalle tropicali Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 06/12/1976
Emissione: Farfalle Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 07/08/1997
Emissione: Farfalle Stato: Grenada Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/01/1960
Emissione: Motivi locali con flora e fauna Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 24/06/1992
Emissione: Farfalle Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 20/08/2007
Emissione: Farfalle africane Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 15/09/1971
Emissione: Farfalle Stato: Fujairah |
---|
![]() |
Data: 01/01/1994
Emissione: Fauna - Farfalle Stato: Western Sahara |
---|